Pianta perenne con due tuberi globosi molto resistenti, dotata di lunghi fusti che possono raggiungere anche i 50 centimetri.
Le poche foglie basali sono di forma ovato-lanceolata, color verde chiaro, mentre quelle superiori inguainano il fusto.
L'infiorescenza è una spiga lassa, formata da 4-12 fiori medio grandi.
I lunghi sepali ovali sono ristretti all'apice e possono avere un colore variabile che va dal bianco al rosa violaceo con evidente nervatura centrale.
I petali triangolari, dritti e brevissimi sono pelosi, di colore verdognolo.
Il labello è trilobato, con globi laterali gibbosi e pelosi, mentre la parte mediana è di colore marronastra con margini gialli. Si presenta vellutato e convesso, con due pseudo-occhi piccolini e verdastri, con un curioso disegno variabile che rassomiglia all'addome delle femmine di alcuni imenotteri, tanto da attrarre i maschi che garantiranno l'impollinazione della pianta.
L'epiteto "Apifero" che descrive la pianta, proviene dalle parole latine: "Apis" e "Fero" che significano appunto: "portatore di ape, mentre la parola 'Ophys' significa ciglio per descrivere la pelosità vellutata del fiore.
Specie protetta
|