Scoiattolo grigio |
|||||
![]() |
Sciurus carolinensis Gmelin
|
||||
|
|||||
Foto di Carina Hofmeister da Pixabay | |||||
L'habitat nativo di questa specie sono i boschi estesi e maturi di latifoglie con ricco sottobosco: essendo tuttavia molto adattabile, la si trova anche nei parchi urbani e nei giardini pubblici, purché con presenza di alberi. Nelle aree in cui la specie è stata introdotta, essa può rivelarsi un flagello per le colture di cereali e frutta a guscio, inoltre danneggia seriamente le foreste in quanto ha la tendenza a scortecciare gli alberi durante l'inverno, rendendoli maggiormente suscettibili al freddo ed agli attacchi da parte di parassiti. Caratteri distintivi Lunghezza totale circa 50 cm, di cui la metà di coda. Il peso medio è di circa 500 grammi. Il colore del mantello è grigio chiaro, con sfumature rossicce su diverse parti del corpo. La zona ventrale e la gola sono in genere di colore bianco. Biologia
La femmina va in calore due volte l'anno. E' una specie dalle abitudini diurne che passa il tempo a cercare cibo (prevalentemente semi e frutta secca) e che nasconde poi nelle cavità dei tronchi d'albero o in buche nel terreno che poi ricopre. Non va in letargo nei mesi invernali.
|
- Dettagli
- Visite: 1321