UPUPA |
|
![]() |
|
Ascolta il verso |
|
Distribuzione e habitat
In Italia è frequente nelle zone più temperate, pianeggianti e collinari, fino a un’altitudine di 1300 metri. L’habitat ideale sono gli ambienti rurali, frutteti, zone steppose, campagne aperte, ma a volte è presente nelle zone verdi della città e nelle aree urbane.
L’Upupa è distinguibile tra le altre specie di uccelli per la caratteristica livrea a fasce e, sicuramente il tratto più distintivo, è la spettacolare cresta di piume. Il suo corpo misura da 25 a 35 cm, con apertura alare di 45-50, con peso intorno ai 50-90 grammi. Le ali sono larghe e arrotondate, la coda è quadrata-stondata con bande orizzontali bianche e nere. Le zampette, tozze e forti son di colore grigiastro, con quattro dita, di cui tre rivolte in avanti. Gli occhi piccoli, bruni, con pupilla rotonda. Il becco è molto lungo, ricurvo verso il basso, color bruno scuro, con base larga e chiara. Il piumaggio ha un colore inconfondibile bruno-cannella-aranciato, su tutto il corpo; più chiaro sul petto e bianco verso le zampe e il sotto della coda. La testa è sormontata dal caratteristico ciuffo di penne color sabbia, con punte bianche e nere. Le femmine sono di solito poco più esili del maschio e con piumaggio leggermente più chiaro. Caratteristico è anche il volo, con ritmate battute di ali e intervalli regolari e il verso, fatto di cupi ‘up-up-up’ emessi in primavera dal maschio durante il corteggiamento. Alimentazione L’Upupa è prevalentemente un uccello diurno e di solito provvede alla ricerca del cibo nelle ore pomeridiane. L’alimentazione è a base di insetti, bruchi, cavallette, coleotteri, larve e crisalidi, invertebrati, molluschi e ragni, fino a piccole lucertole, anfibi e uova di uccelli. Meno frequentemente si ciba anche di bacche e granaglie, a volte non disdegna neppure grillotalpe e processionaria dei pini. Utilizza il suo lungo becco ricurvo per raggiungere gli insetti sotto le cortecce delle piante e per sondare il terreno alla ricerca di prede in gallerie sotterranee. Le prede più grandi verranno ripetutamente sbattute a terra o sulle pietre per rimuovere le parti più coriacee.
L’Upupa nidifica solitamente nelle cavità degli alberi o anfratti di rocce e di muri a secco. Spesso i nidi sono resi più confortevoli da un rivestimento fatto con l’erba secca, piume e paglia, ma la loro curiosa caratteristica è il forte fetore emanato. Infatti l’upupa emette dall’uropigio, un liquido maleodorante, che insieme alle feci, ha lo scopo di tenere lontano i predatori e attrarre gli insetti di cui si nutre.
Il canto è anche il principale strumento di esibizione del maschio, che durante il corteggiamento, insegue e corteggia la femmina, offrendole del cibo e mettendo in evidenza la sua bella cresta di piume. Dopo l’accoppiamento la femmina deporrà 5-9 uova color grigio pallido-biancastro, che provvederà a covare per 15-18 giorni, mentre il maschio durante tutto il periodo, provvederà all’alimentazione della compagna. Le uova non si schiuderanno in maniera simultanea, ma può intercorrere una differenza di 10 giorni dal primo. I piccoli verranno allevati e protetti nel nido per ancora una ventina giorni, dopodiché impareranno a procurarsi il cibo con l’aiuto di entrambi i genitori. Terminato il periodo di riproduzione, con l’abbassarsi delle temperature, le Upupe partono per brevi migrazioni, anche verso l’Europa centro-orientale, come da segnalazioni di esemplari inanellati in Italia. Curiosità Nell’antico Egitto era proibito uccidere l’ Upupa perché considerato un uccello sacro, raffigurato su tombe e su templi. Compare spesso anche nelle storie e nei racconti popolari di varie civiltà, nelle commedie, come nei dipinti famosi; talvolta considerato sacro, a volte portatore di negatività. Dal 2008 è simbolo dello Stato di Israele, ricordato nella Bibbia e nel Corano; nonché simpatico simbolo della ‘Lipu’. Il suo nome onomatopeico deriva dal suono trisillabico ‘up-up-up’, riprodotto da questi uccelli; mentre ‘epops’ è l’ antico nome greco. L’Upupa, come la rondine viene associata all’arrivo della primavera e può vivere mediamente 11 anni. |
- Dettagli
- Visite: 2791