La Val di Cecina tra le parole del passato

penna-calamaio

 

 I luoghi della nostra Val di Cecina, descritta attraverso le parole di illustri personaggi del passato, che l’hanno visitata, studiata e raccontata   nelle loro opere, rendendola ancora più preziosa.

 Noi abbiamo semplicemente raccolto qualche frase ed alcuni brevi passi che fanno ormai parte della nostra cultura.

 

 

 

       

 

         DANTE ALIGHIERI

        parole antiche1 Firenze 1265 – Ravenna 1321

         Scrittore e politico, considerato uno dei più grandi poeti italiani.

 

Nelle terzine della sua opera "Vita Nova", scritta tra il 1292 e il 1294, Dante ci offre la descrizione di alcuni fenomeni geotermici che caratterizzavano il territorio intorno a Montecerboli e che, sicuramente, furono di ispirazione per l’Inferno della “Divina Commedia”, suo capolavoro!

 

     …..Versan le vene le fumifere acque per li vapor che la
     terra ha nel ventre che d’abisso li tira suso in alto….

 

..... e dal canto XIII° della Divina Commedia:

     .......Non han sì aspri sterpi né sì folti

     quelle fiere selvagge che 'n odio hanno

     tra Cecina e Corneto i luoghi colti.......

 

                                                                           creca

     

         FAZIO DEGLI UBERTI

         Pisa 1305 – Verona 1367

         Poeta e viaggiatore fiorentino discendente del celebre Farinata degli Uberti, nobile
         fiorentino, citato nell’inferno dantesco.
     

Nel suo poema in 6 libri “Il Dittamondo”, opera  in rima a imitazione della Divina Commedia,
parlò dell’area intorno all’attuale Sasso Pisano raccontando di una popolare usanza durante la
costruzione delle botti, in cui i cerchi venivano immersi nell’acqua calda di un lagone.

 

     ….usanza è qui tra noi, che ciascheduno

      che fa cerchi da vegge ivi gl’immolla,

      e che sempre, di diece, ne perde uno

      e niuno può veder chi questo tolla:

      l’un pensa ch' è 'l dimonio che l’afferra

      l’altro ch' è il lago che da sé l’ingolla……

 

                                                                                                                      creca

 

             RISTORO D'AREZZO

             Scrittore e cosmografo italiano del 1300, scrisse in italiano volgare il primo trattato di cosmografia:

             ''La composizione del Mondo e le sue cascioni' dove è riportata anche la nascita del Lago di Vecchienne.                                                                                                                                                                                                                           

            '''....onde in questa provincia appresso a una città la quale è chiamata Volterra,

        ad un luogo che è chiamato Vecchienne, per cagione di tremoto profondò  un

        grande spazio di terra, e apparvevi un grandissimo lago d'acqua caldissima,

       bogliente la quale venendo e uscendo di sotto terra, tale salìa e gittavasi ad alti

        più di quaranta braccia, nel quale profondo n'uscia fuori una grandissima e

        terribile ventosità  la quale, più di due dì quasi continuò, gittò fuori pietre

       e sassi d'attorno per tutta la contrada, per ispazio di due miglia, sì che

       gli abitatori della contrada spaventaronsi e fuggironsi tutti; e li animali

       che non fuggirono morirano tutti, e li alberi che erano drentro quello spazio,

       in colore e in durezza diventarono quasi come ferro; la quale ventosità

       per  ispazio di più di sette dì, gittò e sparse d'attorno alla lunga più di cento miglia,

       terra rossa, la quale parea che fusse arsa dal fuoco......

     

                                                                   creca

  

            MICHELE SAVONAROLA

            Padova 1385 – Ferrara 1486

           

            Nonno di Girolamo Savonarola, religioso e politico fiorentino, Michele Savonarola fu un medico,
            umanista e scienziato.  Intorno al 1460 scrisse “De Balneis Thermis Naturalibus, Omnibus Italiae”,
            un trattato sulle sorgenti termali di tutta Italia, pubblicato nel 1485 che riportava una descrizione
            scientifica, in latino dei lagoni.

 

       ……Sunt lacus magni lacones dicti……
       ……in quibus est mirabilis ebulizio, ascendunt
       corpuscola cum rumore ed impetu ad superficiem……
       ……naturam tenent salis sulphuris et aluminis ut ex eis
       aquis fiat sulphur alumen et sal magna in quantitate…….

 

                                                                                                           creca

     

           GIOVANNI TARGIONI TOZZETTI

           Firenze 1712 – Firenze 1783

 

           Celebre naturalista e medico italiano, capostipite di una famiglia che per generazioni,
           ha raccolto opere e studi scientifici di botanica, zoologia, mineralogia.

           Uno dei primi membri dell’Accademia dei Georgofili, nelle sue “Relazioni di alcuni Viaggi fatti in diverse parti della
           Toscana”, ebbe modo di descrivere minuziosamente i luoghi che toccava, riportando
           interessantissimi racconti delle nostre zone.


         ... A proposito dei lagoni:

         ….sono essi situati dirimpetto al Castello, di là del Fiume
      o Torrente Possera, nella pendice che guarda Ponente
      di quel Medesimo Monte……
      ….. Cominciano i Lagoni dal basso, quasi rasente al
      Possera, e si dilatano verso la cima, occupando gran spazio
      della pendice del Monte.

      ………i terreni dove sono i Lagoni e le Mofete sono
      interamente nudi, e non vi allignano piante a qualche
      distanza; e notisi che l’unica specie di pianta che osa
      accostarsi più a quei terreni caldi e sulfurei, è la Grecchia,
      cioè Erica Vulgaris Glabra.

         ...e della Villa di Monterufoli:

      …..Giunti ora di pranzo a Monte Ruffoli, Villa in uso di
      Caccia de’ Signori Maffei  patrizj di Volterra,
      situata in cima d’un alto e orrido Monte,
      in mezzo a immense boscaglie……..

 

                                                                      creca

 

              EMANUELE REPETTI

              Carrara 1776 – Firenze 1852

 parole antiche2


Geografo, storico e naturalista, socio dell’Accademia dei Georgofili, dove rinunciò a un prestigioso incarico, per poter avere modo di raccogliere la maggior parte di informazioni, in giro per tutta la Toscana. 

Tra il 1833 e il 1846 pubblicò infatti il suo “Dizionario Geografico Fisico Storico della Toscan dove commentava la Val di Cecina come:   …..”una delle più importanti del Granducato”…… Intorno Pomarance:

 

        ………Il territorio che contorna i Castelli e specialmente
        quello che avvicina la Terra delle Pomarance è diligente-
        mente coltivato a poderi e oliveti, e vigneti intersecati
        da selve di castagni e da boschi di querci e cerri……..

 

             Le Cornate:

        …..sotto tale denominazione sogliono appellarsi due
        gioghi di una montuosità a schiena di dromedario,
        uno dall’altro isolato mediante un collo intermedio.
        Le quali due prominenze trovansi nella direzione da
        scirocco a maestro, circa un miglio toscano tra loro distanti....
..

 

                                                                   creca

 

             GABRIELE D’ANNUNZIO

             Pescara 1863 – Gardone Riviera 1938

             Poeta, giornalista, uomo politico e aviatore militare, nel suo ultimo romanzo “Forse che sì forse che no”,
             scritto tra il 1909 e il 1910, si trovano diversi riferimenti e descrizioni di fenomeni geotermici relativi alla
             Valle del Diavolo, la fumante zona nei dintorni di Larderello:

 

       …….Montecerboli apparve inerpicato sulla sua rupe
       conica di gabbro. Le ripe incenerite della Possera
       biancicarono, come il triste ruscello ove Filippo Argenti
       ingozza il fango.
       L’odore sulfureo la nebbia del bollore, il sibilo e il mugghio
       annunziarono la Valle infernale.

                                        --------------

      …….bolliva e soffiava come se per entro vi salisse
      l’impeto e il gorgoglio dei dannati fitti nel limo, come se
      nel fondo vi s'agitasse la mischia perpetua degli iracondi….

 

                                                                 creca

     

          CARLO CASSOLA

          Roma 1917 – Montecarlo (LU) 1987

          Scrittore e saggista, ama raccontare in diversi romanzi, la sua vita da partigiano vissuta in Val di Cecina.
          A pag 95 de “La Tavola del Pane” (Storia della 23° Brigata Partigiana Garibaldi) di Pier Giuseppe
          Martufi, Cassola scrive:

 

       ……Berignone è un massiccio boscoso che da Volterra,
      ha l’aspetto di un fortilizio (io ne ho parlato in vari miei
      libri col nome di Monte Voltrajo)
       .…..Le due cime sono congiunte da una lunga linea di
      cresta; e da vicino i lecci più alti spiccano sugli altri……

 

       ……Noi che da partigiani abbiamo percorso in lungo
       e in largo Berignone, ci saremmo dovuti dire che il nostro
       primo dovere era conservare ogni ciottolo, ogni filo
      d’erba, ogni costone di bosco vicino, ogni paese lontano.
      Invece avevamo tutti in mente qualche progetto di riforma
      della società…….Quando avremmo dovuto dirci che prima
      della libertà o della giustizia viene la vita. Noi eravamo lì
      come amanti della vita, per contrastare il partito della morte....   

 

           Alcuni brevi passi da: “Ferrovia Locale”, uno tra i famosi romanzi di Cassola scritto nel 1968

       .....Il treno si mosse.....il barroccino caricava la ghiaia sul greto del fiume……
       .....la stessa campagna coltivata, con lo sfondo
       delle ciminiere e dei monti. Poi il treno curvò riavvicinandosi
       al fiume, da cui avrebbe risalito la valle fino a Saline…