Qualche curiosità su Libbiano


Il piccolo borgo medievale di Libbiano, prende il suo nome dall’antico insediamento romano di “Castrum Liviani”, in quanto il legionario Livius nel 59 aC, per l’eccellente servizio militare prestato nella zona, grazie a delle leggi emanate da G.Cesare, lo ricevette in dono insieme a un grande appezzamento di terreno (Fundus Livianus), in prossimità dei torrenti Adio e Trossa.

libbianoLibbiano sorge sui resti di un antico castello, di cui si possono scorgere solo alcuni ruderi di mura e di una torre quadrata in pietra, semicoperta dalla vegetazione.  Il borgo ha un aspetto molto curato, con i suoi graziosi vicoli su cui si affacciano le case, in parte costruite in epoche passate con i resti lapidei dell’antica fortificazione. L’altura dove sorge (480 m) permette di spaziare con lo sguardo verso  un panorama davvero superbo, dalle Colline Metallifere, a quelle Senesi, dall’Appennino Pistoiese alle Alpi Apuane e fino al mare.

La sua Chiesa La chiesa di Libbiano, intitolata ai Santi Simone e Giuda, è la ricostruzione ottocentesca che sostituisce quella risalente al secolo XII°, insicura e pericolante, che si trovava all'interno del Castello, nei pressi della "Rocca". Ricostruita nel 1848, quasi interamente con i materiali di recupero del vecchio edificio religioso, presenta una pianta a unica navata e due cappelle che si aprono lateralmente. Sull'altare della cappella di sinistra, è collocato un dipinto con San Rocco, invocato dagli appestati e uno di Santa Barbara patrona dei minatori. Nell'altare di destra, si trova l'immagine della miracolosa "Madonna della Neve", venerata dagli abitanti della zona, il 5 agosto di ogni anno.

libbiano 001Arricchiscono la chiesa, 2 sculture in terracotta policroma, che raffigurano la Madonna e l'Angelo dell'Annunciazione, attribuite allo scultore volterrano Zaccaria Zacchi (seconda metà del 1500).  Tra gli altri piccoli tesori, la chiesa di Libbiano conserva un capitello corinzio, di pregevole fattura, che viene usato come acquasantiera e due campane, di antica fusione, risalenti intorno al 1330.

 

 

   

 

titolo anna

 

 

titolo1 

 

fiore neveNei secoli, la Vergine Maria è stata sempre raffigurata e invocata con innumerevoli appellativi, che hanno voluto rispecchiare la riverenza verso di Lei nelle più disparate culture, nelle diverse località o a seguito di eventi prodigiosi.

Il titolo di ‘Madonna della Neve’, secondo le narrazioni dei vari autori cristiani, affonderebbe le sue radici, verso i primi secoli della Chiesa, quando sotto il pontificato di Papa Liberio, un ricco patrizio romano di nome Giovanni e la sua nobile moglie, avrebbero fatto entrambi uno stesso sogno. Durante la notte la Madonna, sarebbe apparsa loro nel sonno, chiedendo che venisse edificata in Roma, una chiesa a Lei dedicata. Fece capire anche che il luogo indicato, sarebbe stato facilmente individuabile perché ricoperto di neve.

I coniugi, sorpresi e increduli, si recarono dal papa per raccontare lo strano sogno, casualmente fatto pure dal papa stesso nella medesima notte e, come nel presagio, la mattina del 5 di agosto del 352, il Colle Esquilino apparve miracolosamente innevato. I coniugi, con Papa Liberio,  si recarono sull’altura per tracciare il perimetro della nuova chiesa.  L’edificio nel corso del tempo fu ampliato e modificato, fino a quando Papa Sisto III° lo fece in parte abbattere, ricostruendo sui suoi ruderi, l’immensa ‘Basilica di Santa Maria Maggiore’, tanto grande per indicare la maestosità su qualsiasi altra chiesa dedicata alla Madonna. Contemporaneamente si andò anche riaffermando tra il popolo, in culto verso la ‘Madonna della Neve’.

Delle 152 chiese sparse in tutta Italia, dedicate alla Vergine della Neve, se ne trova una, anche nel piccolo borgo di Libbiano. Amata, venerata e festeggiata con solennità il 5 agosto di ogni anno; mentre la memoria degli anziani ha tramandato fino a noi la sua leggenda. 

 

titolo2

Si racconta che tanti, tanti anni fa, in un anno mai precisato da nessuna scrittura, un contadino che rientrava affaticato dal lavoro dei campi, si fermò a riposare sotto un grande albero, in cima alla salita che conduce al paese.

madonna dis marcellaL’estate in quell’anno era particolarmente calda e mentre il contadino si accingeva ad asciugarsi il sudore con la sua pezzuola, notò vicino a un ramo della pianta, un’immagine un po’ sbiadita che ritraeva una Madonna. Il poveruomo sorpreso, la raccolse e la portò subito nella chiesa del paese, perché lì potesse essere conservata al sicuro.

Il mattino dopo, la gente di Libbiano, incuriosita da quel fatto, si recò in chiesa, ma della Madonnina, nessuna traccia. Tutti allora si misero a cercare ovunque per quasi tutta la giornata e solo verso sera, venne finalmente ritrovata di nuovo sotto il grande albero all’ingresso del paese.

Si pensò allo scherzo di qualche buontempone e prontamente l’immaginetta venne di nuovo riportata dentro la chiesa, mentre la gente del paese, intonava canti di preghiera.

Tutto capitò nel pomeriggio di un afoso 4 di agosto e non appena calò la sera, il cielo cominciò a brontolare squarciato dai fulmini, che annunciavano una bufera estiva. Così ognuno se ne tornò a casa propria.

La mattina seguente, il piccolo borgo di Libbiano, si svegliò nello stupore generale, perché le strade e ogni cosa erano ricoperte da un leggero strato di neve candida.  Impossibile non pensare a un miracolo, perché il 5 di agosto, in piena estate, non può proprio nevicare!  E la gente si riversò subito verso la chiesa per pregare quella strana Madonnina miracolosa.

Ma la statuetta non era più lì, era di nuovo sparita, senza poterla riuscire a trovare! Osservando meglio, alcuni fedeli notarono delle piccole, leggere orme impresse nella neve fresca, che dalla chiesa conducevano fino al grande albero all’ingresso del paese. La Madonnina era di nuovo ritornata al suo posto e i Libbianesi decisero così di costruire proprio in quel luogo una piccola cappella in onore della loro ‘Madonna della Neve’!

 

Villa delle 100 stanze

 villa 100 st

La Villa di Monterufoli è un edificio imponente, di notevole pregio storico ed artistico, immerso nel verde dei boschi della Foresta di Monterufoli. Sorge su un'altura in prossimità dei resti di un antico piccolo castello rurale di epoca medievale appartenuto, come tanti altri della zona, ai Vescovi di Volterra.
In seguito, come da documentazioni storiche del 1100, ritroviamo questa costruzione descritta come 'curtis', in un insediamento agricolo, che al termine dell'anno 1200 era in grado di ospitare più di un centinaio di persone. Numerose famiglie di coloni, in regime di mezzadria, risiedevano nelle case sparse per la campagna e si occupavano della manutenzione dei boschi, che fornivano abbondante produzione di legname, selvaggina e ghiande per l'allevamento dei maiali. In alcune radure, strappate alle rocce ofiolitiche presenti in tutta la zona, si alternavano anche pascoli e coltivi di cereali, viti e olivi.

villa 100 002villa 100 008

Nei secoli successivi il piccolo insediamento subì il dominio di diverse famiglie signorili, tra cui i Belforti, circa alla metà del 1300. Solo dopo altrettanti passaggi di proprietà diverse, nel XVI° secolo venne acquistato dalla nobile e ricca famiglia Maffei di Volterra, a cui si deve la costruzione della sontuosa villa, che per la sua ampiezza e la sua imponenza, viene da sempre chiamata 'delle cento stanze'.



villa 100 006 Spesso nella villa, furono ospiti dei Maffei numerosi personaggi illustri, tra cui il pittore napoletano Salvator Rosa, che tra il 1641 e il 1645 vi soggiornò ripetutamente, cercando ispirazione per i suoi dipinti negli aspri e verdi paesaggi delle zone circostanti. 

villa 100 009La villa venne visitata anche dal naturalista Targioni Tozzetti, a metà del secolo XVII°, che nei suoi studi dedicati alla Toscana, la descrive come fattoria e casa di caccia: <<......situata in cima d'un alto e orrido monte, in mezzo a immense boscaglie, a dominare la selvaggia area delle Collina Metallifere.....>>


Verso la metà del 1800, a seguito di alcune modifiche nella struttura della villa, vennero fatti affrescare alcuni salotti dal pittore Lodovico Gamberucci. L'artista molto apprezzato dall'aristocrazia volterrana, con la sua pittura semplice e pulita, caratterizzò vari ambienti con delicatissime decorazioni floreali, come la 'sala dei gioielli', la 'sala degli uccelli' e la 'sala fiorita'.
La mastodontica residenza, nel 1914 entrò a far parte dei possedimenti dei conti Della Gherardesca, a seguito di una crisi finanziaria riguardante i Maffei, fino a diventare nel 1960 proprietà dello Stato.


Anche se gli oltre 3000 ettari di bosco che circondavano la villa, da sempre sfruttati per la ceduazione e l'allevamento, potevano essere un grande vantaggio economico, la risorsa maggiore proveniva sicuramente dal sottosuolo, ricco di minerali come rame e lignite, ma soprattutto prezioso per i ricercatissimi 'Calcedonj di Monterufoli.
Recentemente la storica residenza, è stata oggetto di un sostanziale intervento di recupero. Oltre al restauro conservativo di alcuni ambienti, sono stati ricavati, nei piani superiori della villa, circa 50 posti letto con i relativi arredi e locali di servizio; mettendo a disposizione aule e laboratori didattici, con lo scopo di rendere fruibile la struttura all'accoglienza di gruppi organizzati riguardanti lo studio delle tematiche ambientali e naturalistiche della Riserva di Monterufoli.

villa 100 010villa 100 011

villa 100 001
villa 100 004
 villa 100 005
villa 100 007

 

Le miniere di rame nella Riserva di Monterufoli

 

 

map min rameLa Riserva di Monterufoli nota per la presenza dei celebri calcedoni, tra i suoi numerosi aspetti di interesse minerario, vanta anche una diffusione di mineralizzazioni cuprifere tanto ampia, da divenire specialmente durante il secolo XIX°, oggetto di capillari indagini geologiche e teatro di ripetuti tentativi di sfruttamento minerario.

La struttura geologica dell’area  è caratterizzata infatti da una spessa ed estesa coltre di terreni alloctoni costituiti per lo più da argille e calcari palombini, nonché da vari membri della ‘’Formazione di Lanciaia’’ e soprattutto da enormi ammassi di rocce ofiolitiche (per lo più in facies di serpentiniti). Ciò spiega facilmente, assieme alla stretta contiguità col campo geotermico di Larderello e i fenomeni idrotermali in esso attivi, la presenza di questo tipo particolare di depositi minerari.

L’origine delle mineralizzazioni cuprifere viene considerata di tipo vulcano-sedimentario sviluppatasi durante il Giurese, in zone di apertura oceanica dove le acque marine, circolando surriscaldate nelle fratture della crosta oceanica, hanno reso possibile l’accumulo di alcuni tipi di depositi minerari solforosi e ferromagnesiferi.

id 68mc gm1 002In generale le mineralizzazioni cuprifere più consistenti si rinvengono sotto forma di filoni impastati, ovvero spaccature riempite di pezzi di rocce verdi e di minerali cupriferi immersi un una pasta steatitosa, come piccole vene e filoncelli che si insinuano impregnando le rocce stesse.

I minerali che si rinvengono nelle ofioliti di Monterufoli sono per lo più: ‘Calcopiriti’ (rame giallo), ‘Erubescite o Bornite’ (rame paonazzo di colore bronzeo), ‘Pirite’, ‘Azzurite’ ‘Crisocolla’(dal bel colore verdeazzurro), ‘Cuprite’ e raramente ‘Rame nativo’. (Approf: minerali del rame)

A differenza della miniera di Montecatini Val di Cecina, di cui sono conosciute le vicende dello sfruttamento minerario preottocentesco, per quanto riguarda la zona di Monterufoli, se si escludono le escavazioni dei Calcedoni, iniziate a metà del XVI° secolo, non esistono testimonianze certe che attestino l’esistenza di qualsiasi attività estrattiva di minerali di rame dal medioevo all’800.

Solo nel 1850 vennero condotte importanti ricerche minerarie che perdurarono, tra stagnazioni, delusioni e abbandoni, fino al 1907; per riprendere attività nel periodo compreso tra il 1926 e il 1942, quando le impellenti necessità metallurgiche dettate dall’autarchia economica del periodo della guerra, imposero di riconsiderare tutte le aree italiane, interessate anche in passato da attività mineraria.

Ma oltre agli studi, le tracce e gli indizi, le ricerche cuprifere di Monterufoli, portarono quasi sempre a localizzare delle mineralizzazioni discontinue, distribuite senza regola nelle zone di faglia e nei contatti, sempre di entità modeste, caratterizzate da mineralizzazioni irregolari e poco concentrate, rendendo individuabile la zona come un’area ricca di giacimenti poveri.

Scendendo nei dettagli, l’inizio dello sfruttamento dei giacimenti cupriferi, ha alla base la ripresa ottocentesca delle attività minerarie in questa zona, riconducibile a tre diversi fattori:

  1. a) un’incipiente industrializzazione in progressivo sviluppo, bisognosa di materie prime.
  2. b) la vicinanza del polo economico e portuale di Livorno con la conseguente presenza di dinamici gruppi di imprenditori italiani, francesi e inglesi, interessati ad investimenti legati all’attività mineraria.
  3. c) l’aperta disponibilità di quasi tutti i proprietari terrieri, fino a quel momento legati esclusivamente a rendite provenienti dall’agricoltura, a concedere permessi di esplorazione e di escavazione, nelle loro proprietà, che avrebbero potuto aprire fonti di nuovo reddito e di ricchezza, nonché la valorizzazione economica anche di quei terreni talora del tutto improduttivi.

miniera di rame 1Come testimonia la ‘’Nota dell’opre fatte alla Cava di Rame di Monte Rufoli’’, relativa al periodo 18 marzo-31maggio 1854, ebbero inizio i lavori di escavazione  nei pressi della Fonte al Fico, con l’impiego di 4 operai della zona: Giuseppe Castelli, Domenico Belli, Brizzolo Berni e Domenico Barzotti. Nel 1856 i lavori si estesero alla Cava del Botro del Linari, dove si manifestavano  migliori prospettive. Fu qui infatti che si sviluppò la ‘Miniera del Caggio’ la più importante di tutta la zona.

In quest’area le ricerche condotte dal signor Enrico Coioli di Livorno, vennero a contatto con quelle condotte dalla Società Mineraria Anglo Toscana, anch’essa con sede a Livorno, che aveva acquistato i diritti nell’area di Libbiano, in parte dell’alveo del torrente Trossa e soprattutto per la più antica ‘Miniera del Castagno’.  A dirigere i lavori era addirittura l’ing. Giuseppe Meneghini, uno dei maggiori geologi italiani dell’epoca, nonché autore di alcune delle pochissime relazioni geologiche della zona. Suo collaboratore era l’ing. Lorenzo Chiostri di Pomarance, insignito di una menzione onorevole all’Esposizione Internazionale di Londra nel 1862, per la sua carta geologica su Libbiano e i campioni che l’accompagnavano.

I lavori presso il Caggio iniziati nel 1856, si prolungarono fino al 1865, raggiungendo la massima intensità negli anni 1858-1862, come fanno fede i cataloghi delle varie e frequenti Esposizioni Campionarie, alle quali partecipavano coloro che avessero intrapreso un’attività di carattere minerario o che comunque avessero interessi scientifici o economici legati alle risorse naturali e al loro sfruttamento.

id 70mc geomin 2 004Nella zona di Libbiano, le notizie relative alla ‘Miniera del Castagno’ sono più scarse. Si sa che era ubicata all’impluvio del Botro di Santa Barbara, a sud di Monte Alto e che risultava già attiva nel 1850.  Le mineralizzazioni estratte erano costituite per lo più da Calcopirite e da Erubescite che impregnavano il filone di gabbro.  Di proprietà della Società Anglo Toscana (Anglo-Italian Mining Company), la miniera intorno al 1860, sembrava offrire grandi speranze. Nel fondo della valle fu scavata una lunga galleria, da cui furono poi dipartite varie traverse e una discenderia che dava accesso a un secondo piano di avanzamento. Tra i lavori più importanti sono segnalati un pozzo profondo 150 metri e una galleria lunga 900. La miniera risultava ancora attiva nel 1874.

id 70mc geomin 2 020Oggi di essa si può osservare l’imbocco della lunga galleria armata in muratura, che si apre sulla sponda dx del Botro Santa Barbara presso la confluenza col torrente Trossa. Dallo scavo, ostruito da una frana dopo pochi metri, fuoriesce un discreto flusso d’acqua che attraversa l’antistante piazzale di discarica per poi confluire nel Trossa.

Altri lavori furono eseguiti all’Aia al Cerro (Pozzo Samuele) e una galleria al poggio Frantosini.

Ancora nella zona circostante Monterufoli, si concentrarono le ricerche e i tentativi di coltivazione mineraria, in quanto comparivano, particolarmente numerose e consistenti le mineralizzazioni di rame.

Presso Botticella furono eseguiti saggi che risultarono di scarsa consistenza. Anche al Carbonaione sul versante Nord di Poggio Montorsi fu esplorato un filone tramite due piccole gallerie. Altri lavori di ricerca sulle pendici di Poggio Gabbra, all’Ortaccio e a Fonte al Fico, presso Monterufolino dove le ricerche erano già attive nel 1854. Tuttavia i lavori che assunsero maggior rilievo furono quelli dell’area del Caggio-Linari, dove si intrapresero ingenti lavori di ricerca da parte della società di Enrico Coioli e dall’Anglo Italia Mining Company. Venne attivata una vera e propria miniera impostata su vari cantieri vicini, dei quali si possono osservare ancora pochi, ma significativi resti murari. Furono scavati 3 pozzi (Guglielmo-Edoardo, Miller e Stewart) e tutta una serie di gallerie a congiungere tra loro i pozzi per esplorare il giacimento in profondità. A ridosso dei pozzi fu costruito un locale circolare del raggio di 4 metri in cui furono collocati argani di servizio e maneggi azionati prima da cavalli e in seguito da macchine a vapore alimentate dal combustibile proveniente dalla vicina miniera di lignite di Villetta-Podernuovo, gestita dallo stesso Caioli.

Oggi, questi resti di mura diroccate, di pozzi, di gallerie, nonostante vengano pian piano inghiottiti dalla vegetazione, vogliono testimoniare con fierezza il lavoro e la fatica dell’uomo, che ha sfidato un ambiente così aspro e ostile, per strappare alla natura i segreti dei suoi preziosi minerali.

(Parte dei nostri appunti sono tratti da studi e articoli a cura del Dott. Angelo Marrucci  pubblicati dalla rivista ‘’La Comunità di Pomarance’’, che ringraziamo)

 titolo
frncesco irene

calcedonio 1Il complesso ofiolitico che predomina la zona di Monterufoli è la formazione più grande della Toscana che in alternanza con le rocce sedimentarie, forma nel suo insieme un settore circolare con diametro di circa 12 km.
calcedonio 2La messa in posto di tale complesso viene stimata dal Giurese Superiore al Miocene da un punto di vista geodinamico, parallelamente alla progressiva apertura, con movimenti prevalentemente trascorrenti, della Tetide Occidentale fra l’Africa e l’Europa.
Tali movimenti orogenetici hanno portato a un magmatismo effusivo, dando origine a una zona di tipo boracifero presente nell’Alta val di Cecina.
L’azione delle acque idrotermali sulle rocce metamorfiche (serpentiniti), hanno dato luogo alla formazione del Calcedonio, una varietà di SiO2, quando si presenta in masse fibrose micro cristalline, mescolate con porzioni di silice idrata amorfa, o quarzo granulare microcristallino. Il Calcedonio riveste cavità o fratture aperte, depositato da soluzioni acquose sature di silice, sia in strati o incrostazioni, o sotto forma di masse concrezionate o stalattitiche.
Il suo nome deriva dal greco “Chalkedònios”, da Chalkédon, antica città della Bitinia, vicino Istanbul e fin dal III° millennio a.C., erano già conosciute in Egitto e in Asia Minore, le tecniche di incisione di questo minerale. Anche i Greci e i Romani lo utilizzavano per abbellire pareti e pavimentazioni delle ville patrizie e per la creazione di oggetti preziosi.


Il Calcedonio di Monterufoli, veniva già estratto in epoche antiche, ma questa pietra conobbe la sua fama alla fine del XVI° secolo, quando il granduca Ferdinando I° e la potente famiglia dei Medici, nell’ambito dello sviluppo del manierismo e di una politica artistica della Toscana, lanciarono l’iniziativa riguardante la lavorazione delle pietre dure, per la realizzazione dei più svariati oggetti preziosi, cammei, gioielli e soprattutto intarsi di elementi architettonici. Il complesso di Monterufoli diventò il maggior fornitore di Calcedonio che venisse lavorato dall’Opificio delle Pietre Dure, fondato a Livorno nel 1540 e successivamente trasferito a Firenze nel 1588, dove tuttora sono conservati interessanti campioni provenienti dalle varie località di estrazione che si trovavano nelle vicinanze dei Poderi Monterufolino, Sorbi, Gabbra e Poggio di Castiglione.
calcedonio 3 calcedonio mammellonLe varietà di Calcedonio estratte in questa zona, si presentavano in una svariata gamma di forme: botroidali, mammellonari, coralloidi, stalattitiche e in geodi di struttura microcristallina, con colorazioni tenui, lattiginose, o più brillanti, distribuite in chiazze omogenee o in gradazioni di diversa intensità. Con trasparenze molto ricercate, dal bianco, al grigio, al verdastro e alle varie tonalità di violaceo e di azzurro come il famoso “fiore di lino”, apprezzato per il suo colore e la particolare lucentezza opalina.
Oggi, nella Riserva Naturale di Monterufoli, a testimonianza delle antiche e preziose cave, si possono rinvenire tra la vegetazione numerose discariche di questo minerale.
Antiche leggende e credenze popolari, attribuivano al Calcedonio, poteri magici contro la paura e i malefici e veniva indossato o tenuto sotto il cuscino come porta fortuna.
Nel periodo rinascimentale, veniva incisa su un amuleto di calcedonio, una figura di uomo con la mano destra alzata e veniva portato addosso per ottenere successo nelle cause legali, come pure per avere salute e sicurezza.