OMBRELLINO PUGLIESE

 

Nome scientifico:  Tordylium apulum

Famiglia:                Apiaceae

Fioritura:                Aprile – Luglio

 

Hbitat:  luoghi erbosi, radure, incolti, pascoli aridi fino a 1200 m. Assente in Val d’Aosta, presenza incerta in Lombardia e Trentino.

cdg f bardana maggiore 001

DESCRIZIONE

Mi sa che qualcosa non va

Il Tordylium apulum è una pianta annuale, alta fino a 60 cm, con fusto eretto, ramoso, di colore verde striato, ricoperto di peluria morbida soprattutto nella parte più bassa.

Le sue foglie basali sono portate da un picciolo lungo circa 5 cm. Sono ‘imparipennate’ a 7-9 foglioline ovali, di color verde chiaro brillante, con margini dentellati arrotondati. Lungo il fusto le foglie sono simili, ma leggermente più piccole e quasi senza fusto.

L’infiorescenza ombrelliforme, è costituita da 6-8 raggi di piccoli fiori bianchi di cui quelli più periferici, hanno un petalo ‘vessillare’ esterno molto più grande, lungo fino a mezzo cm, profondamente diviso in 2 lobi.

Il frutto definito ‘polachenario’ ha una forma ovale-ellittica, grande 5/8 mm, con dei caratteristici bordi a rilievo, scolpiti e ricamati, tanto da farlo sembrare una piccola medaglietta. Il colore può variare dal verde al rossastro al bianco..

Il Tordyliu apulum è una pianta officinale, dal sapore che ricorda quello del prezzemolo anche sarebbe prudente non utilizzarla a scopo alimentare, in quanto ricca di sostanze tossiche.

Nella medicina popolare, la pianta era conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie, diuretiche, espettoranti e veniva utilizzata come anti-caduta dei capelli. Recenti studi hanno segnalato la sua importanza per i significativi valori di calcio, ferro, fosforo e vitamina E, usata come antiossidante per i radicali liberi.

L’etimologia di ‘Tordylium’ ci riporta a Discoride e a una parola greca che significava ‘tornio – girare intorno’, che voleva forse descrivere la speciale conformazione dei piccoli frutti. L’epiteto specifico ‘apulum’, deriva da ‘Apulia’ che corrisponde all’attuale territorio della Puglia, una zona dove Linneo aveva osservato particolari concentrazioni di questa piantina.

 

 

Mi sa che qualcosa non vaMi sa che qualcosa non va

 ALTRE FOTO

Mi sa che qualcosa non va

Mi sa che qualcosa non va

Mi sa che qualcosa non va