Da Lustignano a Libbiano

vecchie strade e antichi sentieri

22212 grafico

Data: 20/02/2019
Verificato il: ../../....
Difficoltà: EE
Distanza percorsa: 15,8 km 
Salita accumulata: 618 m
Discesa accumulata: 560 m 
Altitudine massima: 547 m
Altitudine minima: 346 m 
Pendenza max: 37 %
Pendenza media: 7,8 % 
Altitudine P.: 372 m A.: 429 m
Durata: 4:20  + soste
Note: Niente da segnalare.
Indicazioni stradali per il punto di partenza dell'escursione   

Coordinate punto di partenza
43°11'15.25"N 10°47'55.87"E

scarponi1

scarponi1

scarponi1

 
 
 

cane guinzaglio

cane guinzaglio

cane guinzaglio

cane guinzaglio


DESCRIZIONE

Con l’idea di compiere un immaginario grande cerchio che possa unire varie località nella nostra Val di Cecina e i suoi dintorni, abbiamo elaborato questo nuovo tracciato che collega il piccolo borgo di Lustigano affacciato sulla Valle del Cornia, con la frazione di Libbiano che dal suo alto sperone roccioso, domina le vallate del Trossa e dell’Adio.  Un altro importante tassello a questo nostro ambizioso progetto!!

Parcheggiata l’auto in prossimità del piccolo cimitero di Lustignano, ci incammineremo verso il paese per una irrinunciabile passeggiata alla scoperta delle caratteristiche del borgo. (Approf. Lustignano)

Dopo la breve visita ritorneremo lungo la via asfaltata che dirige in direzione NNW verso l’incrocio con la strada SR329,durante la quale ammireremo sulla nostra dx una suntuosa villa fattoria, purtroppo in stato di abbandono. (Approf: la Villa-Fattoria)

Data la continua presenza nella zona di numerosi greggi di pecore, dovremmo avere l’accortezza di evitarli, soprattutto per scongiurare la reazione dei cani da guardiania. Perciò arrivati all’incrocio,  se il nostro cammino fosse libero da greggi, potremmo agevolmente attraversare la strada e imboccare un passaggio in salita lungo i campi,  poi in poche centinaia di metri ci inoltreremo su un’altra sterrata su cui svoltiamo a  dx.(WP: 43° 12’ 08,7’’N – 10° 47’ 28,8’’E)

Da questo punto cammineremo per circa 200 metri e in assenza di greggi, continueremo a dritto in direzione N altrimenti dovremmo compiere un largo giro, in modo da non arrecare disturbo alle bestie al pascolo e ai loro agguerriti cani pastori.

lustignano libbiano 004

In un modo o in un altro,  dopo un breve tracciato, che si riduce man mano ad una stretta carraia, giungeremo su di una strada bianca dove svolteremo a dx (43° 12’ 48,1’’N-10° 47’ 34,7’’E) e subito dopo a sx su una via molto più grande  e in migliori condizioni. Poco dopo inizieremo a scorgere  ampi e suggestivi  panorami che si affacciano davanti a noi, mostrandoci a sx  il Poggio di Canneto e tutta vallata verso Villetta, mentre sulla dx  il bellissimo scorcio su Serrazzano, che da questa prospettiva, mette in evidenza la sua mole arroccata di antico castello.  Ancora più in lontananza, ci appare il profilo dell’ etrusca di Volterra,  incastonata tra il versante del Poggio dei Leccioni e quello del Corno al Bufalo.   (Approf: Serrazzano)  

Continuiamo il cammino costeggiando la recinzione di un grande casale ristrutturato  adibito ad abitazione di pastori, con gli immancabili, grandi cani da guardia, che questa volta molto correttamente corrono abbaiando all’interno di solidi recinti.

lustignano libbiano 006

Continueremo lungo il crinale, fino a lambire dopo poco un piccolo invaso d’acqua recintato adibito  per il pescaggio degli elicotteri dell’antincendio boschivo. Ancora un brevissimo tratto, per raggiungere un punto del nostro percorso dove dovremmo decidere tra due importanti opzioni  (43° 13’ 12,8’’N-10°47’ 02,6’’E).

La prima, la più tranquilla e semplice, ci farebbe continuare per circa 5 km sulla comoda ed ampia carreggiabile poco trafficata, che oltrepassato un solo grande incrocio, ci porterebbe tenendo la dx fino all’antica ‘Villa delle cento stanze’. Se disposti invece, ad affrontare un percorso meno agevole e più faticoso, la seconda opzione ci permetterà di inoltrarci dentro al bosco, dirigendosi verso dx  lungo i sentieri dei cacciatori e dei boscaioli,  attraversando impluvi e crinali boscosi fino a raggiungere di nuovo la villa. (Naturalmente  questa opzione necessiterà di una buona capacità di orientamento e l’utilizzo di gps con tracce di riferimento!)

Sfruttando la buona conoscenza dei luoghi di alcuni di noi, abbiamo ovviamente deciso senza esitazione per la seconda opzione, proseguendo nella ripida discesa lungo il crinale boscoso.  Facendo molta attenzione dove il terreno inizia a risalire (WP: 43°13’21,8’’N-10°47’02,6’’E) entreremo di nuovo nel bosco prendendo un sentiero appena accennato  e ci terremo a margine di un piccolo fosso, che declina fino al punto in cui il terreno spiana e dove si unisce al ‘Botro delle Gabbricce’ (conosciuto dagli anziani  come ‘Campo ai Peri’).   Da qui  (43°13’27,8’’N-10°47’06,3’’E) devieremo decisamente in direzione N risalendo il crinale boscoso del ‘Solatio’ individuando alla meglio il tracciato dei cacciatori, aiutati dalle targhette metalliche numerate, che segnalano le poste durante le battute della complessa ‘braccata al cinghiale’!    

Facendosi largo nella vegetazione lungo il piccolo sentiero, a tratti appena accennato e piuttosto vago, giungeremo un po’ affannati, sul crinale di questo bellissimo bosco di alti cerri conosciuto come ‘La Selva di Campora’. Nel punto in cui il nostro cammino inizierà a discendere, incontrando anche una piccola carraia proveniente da sx, oltrepasseremo un punto chiamato ‘Cerro crociato’.

lustignano libbiano 012
Anche se nessuno ha mai saputo spiegarci con esattezza il motivo di questo nome, ci vogliamo immaginare  che sul tronco della pianta secolare,  in passato  potesse esserci qualche segno di indicazione per chi percorreva queste antiche vie.

Discenderemo di nuovo in modo piuttosto deciso sfruttando ancora il viottolo delle poste, che si snoda lungo il confine dell’adiacente Riserva di Monterufoli, che ci porterà verso un articolato tracciato, verso l’impluvio dello scrosciante ‘Botro delle Acque calde’, uno dei rami principali da cui si origina il torrente Trossa.

Il Trossa nasce nei pressi di Serrazzano dal congiungimento del ‘Botro delle Gabbricce’ con quello ‘delle Acque Calde’. Lungo circa 21 km, durante il suo percorso attraversa vaste superfici boscate e lunghi tratti pianeggianti con bassissimi livelli di antropizzazione.  Vicino alle sue rive si possono ancora ammirare i resti di 5 antichi mulini, che testimoniano la fervida attività e l’importanza che in passato, avevano questi preziosi corsi d’acqua. Il Trossa è uno dei principali affluenti di sx del Cecina e si getta nelle sue acque a Ponteginori proprio sotto il ponte.

lustignano libbiano 014

Dopo aver superato un piccolo fossetto e risalito un breve tratto in salita, giungeremo in un punto in cui potremo ammirare lo scorrere del limpido torrentello, ai piedi dei boscosi versanti di ‘Corno al Bufalo’.  Scenderemo ancora guadagnando il letto del corso d’acqua, che seguiremo in discesa per un brevissimo tratto apprezzandone la selvaggia ed incontaminata bellezza.

Concentrati ad orientarci al meglio, in un punto ben preciso di cui riportiamo i riferimenti cartografici, (WP: 43°13’55,3’’N-10°47’33,7E) risaliremo  l’irto crinale sulla riva sx, prestando attenzione al terreno reso scivoloso dallo sgretolarsi delle rocce serpentine e raggiungeremo a breve distanza,  il sentiero ufficiale segnato convenzionalmente col n.8 NMC1 del ‘Corno al Bufalo’. (43°13’57,8N-10°47’34,3’’E)

Proseguiremo  su questo sentiero già conosciuto in altre occasioni, in direzione sx fino a trovare i ruderi della vecchia ‘Porchereccia di Campora’, oltre la quale usciremo di nuovo dal bosco inoltrandoci nella grandi garighe di serpentino, dove oltre a liberare lo sguardo sui panorami che ci circondano, possiamo deliziarci ad osservare le caratteristiche pianticelle di queste rocce inospitali.

lustignano libbiano 015

I terreni serpentinosi carenti di sostanze nutritive e  caratterizzati dalla presenza di metalli fitotossici,  hanno dato vita a particolari habitat in grado di ospitare specie vegetali tipiche, insieme a entità relitte provenienti da periodi glaciali. Diverse essenze della Macchia mediterranea,  costrette a una severa selezione naturale, si sono difese mettendo in atto modificazioni morfologiche e fisiologiche,  come il maggior sviluppo delle radici, l’ispessimento e la riduzione delle foglie che ha portato al caratteristico nanismo che le fa rassomigliare a tanti bonsai naturali. Inoltre le specie floricole delle serpentiniti, talvolta anche rare, sfidano questo inospitale habitat, mostrandoci tutta la preziosa bellezza delle loro vigorose fioriture.

Camminiamo spediti e senza esitazione rilassandoci ed apprezzando al meglio ciò che ci circonda fino a lambire la vecchia cava di calcedonio, per sbucare nel campetto di ‘Monterufolino’ dove è stato recentemente rinnovato il campo fotovoltaico che alimenta la grande ‘Villa delle cento stanze’.

Proseguendo il cammino lungo la stradina a fianco della piccola costruzione in direzione sx,  in breve tempo ci immetteremo verso dx,  nella ripida salita che porta alla villa dove in pochi faticosi passi,  giungeremo alla sommità dell’altura dove regna florido bosco  impianto di alti pini neri.   (Approf: Villa delle 100 stanze)

Passeremo lungo la fiancata  bassa del fabbricato, in fondo alla quale la segnatura convenzionale ci indica il camminamento da seguire in ripida discesa sassosa per ritornare di nuovo sulla strada principale verso Libbiano.


lustignano libbiano 018

Nel punto in cui rientriamo sulla via maestra, accoglie  un’ ampia area ristoro con adiacente fontanella della conosciuta sorgente, luogo ideale, se l’orario fosse quello giusto, per concederci una meritata pausa.

Ristorati dalla quiete e dal silenzio di questo  luogo, riprenderemo il cammino in direzione dx verso NNE alla volta del borgo di Libbiano. Da questo punto in poi la marcia sarà più facile e rilassante e ci permetterà una media di andatura decisamente maggiore.

Non per questo però sarà meno interessante, data la grande varietà degli ambienti che attraverseremo, caratterizzate anche dalla presenza di specie arboree particolari che cattureranno la nostra attenzione.

Vicino al bordo della strada e intorno all’area di sosta, la nostra attenzione sarà sicuramente catturata dalla presenza di numerose piante di noci secolari, con probabilità già impiantate all’epoca dei Maffei. Poco più avanti invece,  numerose piante di Taxus baccata, che da noi popolarmente viene chiamato ‘Libo’,  si affacciano dal pendio del bosco sottostante.

Dopo aver camminato spediti per circa 3 km dopo la pausa, giungeremo in uno spazio di nuovo aperto, dove il nostro sguardo può spingersi lontano,  verso i versanti boscosi di Serrazzano a sx e verso Micciano a dx,  oltre l’austero rudere del podere Cerbaiola.

Poco più avanti usciremo dalla riserva lasciandoci alle spalle i cartelloni esplicativi che ne indicano l’ingresso  e oltre il lungo rettilineo, quando la strada inizia di nuovo a salire, superiamo sulla dx quella che sembra essere un' abitazione di vacanze, finché  improvvisamente si aprirà una magnifica veduta sulla profonda valle del Trossa che saprà sorprenderci  per la vastità del panorama.

Andiamo ancora avanti lungo la carreggiabile consapevoli che ormai la destinazione è vicina e dopo una leggera curva a sx che anticipa un’ardua discesa, ecco comparire la visione del piccolo borgo medioevale. Distratti da queste vedute e da quelle che continuiamo a scorgere a dx verso il Trossa, Pomarance e la grande fattoria di Libbiano, ci ritroveremo alle porte del paese in cui entriamo risalendo i tipici vicoli che si snodano lungo le mura di pietra grigia.

lustignano libbiano 027

lustignano libbiano 022

lustignano libbiano 024

Il clima e l’atmosfera magica e surreale, che si respira camminando tra le case del borgo, ci farà sentire immersi in un fascino inconsueto, che sembra riportarci indietro nel tempo.

Non possiamo fare a meno, concedendoci un ultimo sforzo, di inerpicarci fino alla sommità del paese, dove nel mezzo ai ruderi dell’antico castello, si trova un magnifico punto panoramico con tanto di cannocchiale!(Approf: Libbiano)

Da quassù si può veramente spaziare in ogni dove, ammirando le campagne colorate e i verdi versanti boscosi, tra l’esuberanza del famoso ‘Pinzo di Micciano’ che dall’altra parte della valle, difende  gelosamente lo storico borgo rivale!!

Concludiamo così una lunga passeggiata ricca e rilassante, con l'intenzione di unire due borghi purtroppo sempre più spopolati ma che mantengono inalterato l’indiscutibile fascino tipico di altri tempi, testimoni silenti di tanta storia nostrana!!……

Tutte le foto scattate durante il percorso

23 immagini

errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto