Piccolo anello della Farneta

b4 140312 mappa

22212 grafico

Data: 10/04/2014
Verificato il: --/--/----
Difficoltà: E
Distanza percorsa: 7,9 km 
Salita accumulata: 462 m
Discesa accumulata: 462 m 
Altitudine massima: 465 m
Altitudine minima: 224 m 
Pendenza max: 35%   -39%
Pendenza media: 10,2 % 
Altitudine P.: 339 m A.: 339 m
Durata: 3:40  + soste
Note: Percorso sostanzialmente agibile salvo che nel tratto interessato dall'incendio del 2012 a causa della vegetazione ricresciuta.
Indicazioni stradali per il punto di partenza dell'escursione   

Coordinate punto di partenza
43°14'55.31"N 10°50'7.17"E

Attrezzatura consigliata

scarponi1

scarponi1

 
 
 

cane guinzaglio

cane guinzaglio

cane guinzaglio

cane guinzaglio


DESCRIZIONE

Questo itinerario anche se piuttosto modesto in termini di lunghezza, si presenta molto ricco e variegato per i suoi aspetti naturalistici e paesaggistici e ci porterà a ripercorrere luoghi nascosti, da sempre frequentati e temuti dall'uomo, che ci fanno scoprire un mosaico di paesaggi diversi, talvolta aspri e selvaggi e a volte dolci, fioriti e rilassanti.

Il punto da cui partiremo sarà “Pian di Creta”, a quota 345m. slm (43° 14’ 55,5”N 10° 50’ 07,3”E), un piccolo valico alle pendici del Puntone della Farneta, raggiungibile comodamente in auto percorrendo la strada bianca che sale verso Sant’Ippolito. In gran parte costeggiata da file di cipressi, un tempo veniva chiamata “ Via degli Alberini” e ci indirizzerà in prossimità del Podere Capannone, per proseguire verso la Corte e poi verso Monna, due antiche strutture rurali, ricche di storie del passato.

Inizieremo il nostro cammino seguendo il sentiero che si inoltra fin da subito, nel mezzo della tipica vegetazione mediterranea, tra splendidi e rigogliosi cespugli di Mirto, Corbezzolo, Erica e Viburno. Più avanti, ignorando il primo incrocio sulla dx, dove corre il confine della Riserva, proseguiamo per qualche decina di metri, (dopo aver percorso circa 500 m dall’inizio), fino a un altro incrocio, in cui dovremmo decidere quale variante imboccare, tra il sentiero di sx che percorre a mezza costa il fianco meridionale del Puntone di Farneta e l'altro che invece, salendo in discreto dislivello verso la sommità, attraversa le aspre e caratteristiche garighe di rocce ofiolitiche.

errore foto

Noi abbiamo deciso per il secondo e salendo lungo il fianco scosceso, ci fermiamo ad osservare e a fotografare la tipica vegetazione. Ci lasciamo sorprendere da piccole piante di Fillirea e di Ginepro, che sembrano veri e propri bonsai naturali aggrappati alle pietre ostili di serpentino. Dovunque le tipiche varietà di fioriture, dai caratteristici Iris al profumato Timo, agli eleganti pennacchi  della Stipa etrusca, che faticosamente spuntano dalle fessure delle rocce.

Vicino alla sommità ci troveremo di nuovo nella bassa macchia mediterranea, in una sorta di tunnel che lascia scorrere  appena il sentiero. Non potremo fare a meno di soffermarci, anche pochi minuti,  nei pressi di alcuni spazi che si aprono tra la vegetazione, che permettono di affacciarsi sulle splendide vedute che quasi  all'improvviso si spalancano sulla Valle del Trossa.  Davanti a noi maestose frane sembrano squarciare i fianchi delle colline su cui in lontananza, si intravedono i piccoli borghi di Libbiano e Montecatini arroccati e incastonati, in un oceano infinito di verde.

errore foto

Seguendo il sentiero, che da questo punto inizia a scendere, dopo aver raggiunto quota 482 m. slm e percorso circa 1 km, incontreremo splendidi esemplari ultra secolari di Ginepro rosso, testimoni della selvaggia caratteristica di questi boschi così ricchi, diversificati e modellati da un equilibrio ambientale, che merita di essere conosciuto e salvaguardato. Perfino un’esuberante  quercia sughera, torreggia nel bel mezzo del sentiero, dove continuiamo a scendere, osservando preziosi cuscini di Carice, che sembrano ingentilire i percorsi più aspri. (Durante la discesa, incontreremo sulla nostra sx, l’innesto della variante del sentiero, che abbiamo scelto di non percorrere, fin dall’inizio).

A circa 500 m più avanti dopo l'incrocio, quando il sentiero finisce la sua discesa, si immetterà in un pianoro (quota 290 m. circa),  fitto di alti cerri e querce, da dove dobbiamo proseguire verso sx. Ci troveremo sul sentiero  che ci condurrà fino a 'Bocca di Secolo', dove il pittoresco corso d’acqua proveniente da Sud-Est, confluisce nel Trossa che proviene da Ovest.

Il frastuono dell'acqua che scorre ci rassicura di essere vicini al torrente, rinvigorito dall'abbondanza delle ultime piogge. Giungiamo così alla confluenza dei due corsi d'acqua piacevolmente sorpresi dalla bellezza del posto, circondato da grandi massi ofiolitici e ingentilito da piccole, accoglienti dune di sabbia lucente. (43° 14' 57,8''N-10° 48' 46''E). Ci soffermeremo vicino alle acque limpide, sulle ampie spiaggette ciottolose per le immancabili foto, prima di riprendere il cammino che in circa 700 m ci porterà ad attraversare una tipica zona palustre della Farneta, che con le sue pozze e i numerosi rigagnoli, testimonia la  ricchezza d' acqua e di sorgenti di  questo Poggio.

errore foto
Da questo punto, ha inizio un tratto del Trossa che i vecchi chiamano 'Grottamagna', uno dei più straordinari che il torrente ci possa regalare, fatto di angusti passaggi, alti salti d'acqua, pozzi e tonfi profondi, ma soprattutto circondato da massi enormi che lasciano scorrere intorno il nostro torrente, creando infiniti giochi d’acqua, tra i più selvaggi e spettacolari.

Torniamo ora indietro  per raggiungere di nuovo l’incrocio del sentiero da cui siamo arrivati per proseguire in direzione Nord-Est, percorrendo la piana delle pendici della Farneta, un antico bosco, conosciutissimo dai nostri vecchi, che ne parlano ancora con un po' di timore, tante sono state le persone che in passato vi si sono perse e hanno dovuto passarvi la notte.

Ancora accompagnati in lontananza dallo scrosciare delle acque del Trossa, camminiamo in un leggero sali-scendi, nel bel sentiero che passa nella parte bassa di Farneta, fino a trovarci immersi in un particolare habitat, dove crescono preziosi esemplari di Tassi (Taxus baccata), popolarmente chiamati 'Libi', di cui questo bosco è particolarmente ricco.

Proseguendo il nostro cammino, con un po’ di attenzione, si potrà notare anche la presenza di arbusti di Alloro spontaneo (Laurus nobilis) presente in maggior quantità, anche nel versante settentrionale del Corno al Bufalo.

Dopo un discreto tratto in salita e dopo aver superato ancora un’altra, delle tante zone acquitrinose, con una apposita variante al percorso, giungeremo ad un bivio, (a circa 5 km complessivi), dove al centro si trova un grosso ceppo di legno,  che funge da indicatore. (43° 15’ 30,2”N 10° 49’ 40,3”E). Se decideremo di continuare a dritto, giungeremo in 400/500 metri al podere Monna; se invece svolteremo a sx, ci incammineremo verso nord, sul raccordo di un altro sentiero per alcune centinaia di metri, quindi svolteremo a dx, verso est, fino a scoprire davanti a noi, i segni di un bosco bruciato.  Ci troveremo infatti, proprio a ridosso dell’area devastata dall’incendio del 2012 e dovremo prestare maggiore attenzione nel proseguire in quanto la segnaletica, bruciata con gli alberi stessi, renderà più difficile l'individuazione del percorso che si sta ricoprendo di vegetazione.  Comunque con un pò di attenzione e senso dell’orientamento, riusciremo ugualmente a seguire le tracce del vecchio sentiero.  

Finita la discesa, sbucheremo ai bordi di uno sterminato pascolo a quota 225 m slm. Risaliamo il margine del campo  verso sud e dopo 400/500 metri arriveremo ad una piccola strada, che una volta collegava la preziosa 'Fonte di Monna' che si trova proprio a pochi metri dal campo, una delle tante sorgenti  che caratterizzano e confermano la ricchezza d’acqua di questa zona.

errore foto

Dissetati e rinfrescati, ci incammineremo lungo una salita che in meno di 400 metri conduce al vecchio podere di 'Monna', che in passato era considerato  per la sua posizione, la più remota e sperduta delle case coloniche della ricca fattoria Bicocchi.  Ed è proprio per la sua lontananza che durante gli eventi dell’ultima guerra,  accolse molte famiglie di sfollati dei paesi e dalle campagne vicine.

Dal podere ci incamminiamo per compiere gli ultimi 1300 metri, tutti in salita, lungo una comoda stradina bianca, che costeggia a sx la recinzione metallica della vicina azienda faunistica ricavata nella antica tenuta Bicocchi. Raggiungeremo così di nuovo 'Pian di Creta', dove  riprenderemo la nostra auto per il ritorno.

errore foto

Tutte le foto scattate durante il percorso

22 immagini

errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto
errore foto